martedì 23 settembre 2014

Vacanze 2013 - Parte 9: arrivederci Umbria

19 agosto 2013  

Dopo tanti km percorsi dal nostro arrivo in Umbria lasciamo a riposo Bonnie per l'intera giornata e ci dedichiamo al dolce far niente.






Il silenzio che regna in agriturismo è un toccasana per il corpo e per la mente, gli unici suoni che si sentono sono i richiami degli animali della fattoria accanto.





20 agosto 2013  

La nostra idea per trascorrere l'ultima giornata in Umbria era di scattare ancora qualche foto in vetta al Monte Subasio, ma un piccolo imprevisto ci obbliga ad un cambio di programma... Bonnie ha pensato bene di farci una bella sorpresa...

Noi pronti per il tour fotografico ma lei non vuole partire :-( 
Si sarà offesa per averla lasciata sola per un giorno intero!!?? 

Prova e riprova ma nulla da fare... sembrerebbe una questione di batteria... l'ansia comincia a salire, domani dobbiamo lasciare l'Umbria e se Bonnie dovesse avere qualche altro problema tecnico che si fa?? 

Giusto il tempo di far ricaricare un po' la batteria e poi via di corsa alla concessionaria Triumph di Perugia.

La paura che la carica della batteria non possa tenere per i 35 km da percorrere non ci abbandona ma finalmente arriviamo.

Facciamo sostituire la vecchia batteria con una nuova e Bonnie è di nuovo in perfetta forma.



Rientriamo alla base alle ore 22.00 stanchi e infreddoliti.
Che strizza Bonnie, questi scherzi non si fanno!!!

Arrivederci Umbria, ti ricorderemo come una terra ricca di profumi, sapori e tramonti che ha riempito e scaldato i nostri cuori... 

21 agosto 2013  

Prossima e ultima tappa di questo viaggio è Arzengio, piccolo borgo delle colline proprio sopra Pontremoli, dove saremo ospiti di alcuni nostri amici, Marco, Mari e squadra:-)






Circa 300 km di autostrada ci separano da questo paesino.
Nei pressi di Pontremoli il paesaggio diventa un po più montano.



Raggiungiamo Arzengio, lo attraversiamo e proseguiamo in direzione pineta, una piccola stradina di sterrato in mezzo ai boschi ci porta direttamente a destinazione.

Arriviamo giusto giusto per l'ora di pranzo e che pranzo... ad attenderci Testaroli al pesto (piatto tipico della Lunigiana) salumi locali e Amor, dolci tipici di Pontremoli fatti di una buonissima crema al gusto di zabaione racchiusa tra due cialde dal sapore unico.




Fortuna vuole che proprio a Pontremoli questi sono giorni di festa, è in corso un importante evento, Medievalis, la rievocazione medievale della concessione di libero comune avvenuta nel 1226.



Sia noi che i nostri amici veniamo catapultati indietro nel tempo nel mondo medievale: un susseguirsi di figuranti, musicisti, combattenti e artigiani.

Per le vie del borgo numerose bancarelle con venditori abbigliati con i costumi dell'epoca ricreano un mercato medioevale. 

Spettacolari i cortei degli sbandieratori e i lanci delle bandiere al suono dei tamburi.



E non dimentichiamoci di un'altra delle specialità culinarie, gli Sgabei, strisce di pasta di pane fritte e ripiene di salumi o crema al cioccolato... due Sgabei, uno con stracchino e pancetta e l'altro con stracchino e coppa, eccoli serviti:-) 

Ed è arrivato anche il momento di lasciare la Lunigiana, questa volta per ritornare a casa.

Venti giorni trascorsi tra le bellezze dell'Italia, sono volati... c'è sempre un po' di commozione nel ripensare a tutti i posti che, anche per queste vacanze, abbiamo visitato insieme, ai sorrisi, alle risate, agli imprevisti, agli abbracci del buongiorno e alle carezze delle buonanotte... questo è un altro passo della nostra vita... la storia continua :-)




Moni e Max... Noi nel Vento

PS: prossimo itinerario Austria!





sabato 21 giugno 2014

Eko e la Lomellina

8.06.2014

Approfittando dell'appuntamento in un allevamento di pastori tedeschi nelle campagne di Pavia per incontrare il nostro piccolo amico peloso Eko, che da qualche giorno è ormai a casa con noi







abbiamo studiato un veloce itinerario nella Lomellina, la terra delle coltivazioni del riso delimitata da tre fiumi, il Sesia, il Po e il Ticino.









Distese di risaie... specchi d'acqua tagliati a metà da infiniti rettilinei, antichi cascinali, castelli e bianchi aironi che interrompono queste immense distese di verde.





Tutto molto silenzioso... strade e paesi quasi deserti, fin troppo vista che la difficoltà che abbiamo avuto nel trovare un posticino dove fermarci per sgranocchiare qualcosa per pranzo... tutto chiuso!





La Lomellina è il luogo ideale per liberare la mente e gustarsi la natura in tutta la sua bellezza, ma non nelle giornate così calde come quella che è capitata a noi!





Moni e Max... Noi nel Vento

venerdì 30 maggio 2014

Valli bergamasche

25 maggio 2014





Pota... veloce report sull'uscita di domenica scorsa nelle Valli Bergamasche. 
Imbocchiamo l'autostrada uscita Dalmine, pochi km e finalmente la strada si fa bella e il traffico sparisce.
Seguiamo le indicazioni per Ambria e per il Passo di Zambla
La strada è un susseguirsi di curve - occhio agli esaltati in tuta di pelle - il paesaggio però da questo versante non ci entusiasma molto.
Arrivati in cima - 1264 m - l'aria è un bel po' freddina; ci sono dei ristori ma noi scegliamo di proseguire e pranzare sul Lago d'Iseo.
Dal Passo si scende in direzione Clusone e finalmente ecco che la vallata si apre.
Superato Clusone proseguiamo per Lovere, giù fino al lago.
Proprio sul lungo lago c'è un ampio parcheggio per moto e qui lasciamo Bonnie; pranziamo al ristorante pizzeria Almici che consigliamo per gentilezza qualità e prezzo. 
Soddisfatti del pranzo riprendiamo la via del ritorno, direzione Endine, costeggiamo parte del piccolo Lago di Endine di un colore verde smeraldo intenso e ci immettiamo di nuovo in autostrada direzione casa.
Totale km percorsi circa 280 un giro non particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico ma se avete voglia di togliervi un po' di ruggine queste curve fanno al caso vostro

Il viaggio continua...

Moni e Max... Noi nel Vento


giovedì 29 maggio 2014

martedì 8 aprile 2014

Vacanze 2013 - parte 8: Gubbio e i Monti Sibillini

17 agosto 2013  

* Se ancora non hai letto la parte iniziale del Viaggio clicca sul link : Report ed itinerari

Destinazione Gubbio.

Pessima idea raggiungerlo attraversando Assisi e proseguendo in direzione Gualdo Tadino su di una strada secondaria consigliata dagli abitanti del posto, asfalto pessimo, una buca dietro l'altra che ci ha provocato un bel mal di schiena, sarebbe stato meglio attenerci al nostro itinerario. 




Superato l'imprevisto stradale arriviamo a Gubbio, caratteristico borgo di calcare bianco.



Sviluppato su più livelli, talmente esteso da avere un sistema di ascensori che ti portano su e giù e permettono di visitare le strutture più significative come il Palazzo dei Consoli e il Duomo, e che probabilmente senza gli ascensori, a causa del caldo soffocante e dei numerosi vicoli in salita da percorrere sotto il sole, non avremmo visitato.





Lasciato Gubbio prendiamo la via del ritorno percorrendo parte del Parco Regionale del Monte Cucco, in direzione Scheggia e Sigillo, facendo una piccola deviazione per la Basilica di Sant'Ubaldo, dove sono conservate le spoglie del Santo. 





La sera torniamo nuovamente a Montefalco, sempre in festa, per ammirare lo spettacolo pirotecnico che illumina tutta la valle. 






18 agosto 2013 

Decidiamo di tornare ancora una volta sui Monti Sibillini, sfrecciare più volte sul rettilineo che taglia in due i piani di Castelluccio e percorrere parte della Via degli Altipiani... le foto parlano da sole.







Ci sono posti che ti lasciano un ricordo particolare, posti che potrai visitare una infinità di volte e regalano sempre qualcosa di nuovo, ti sorprendono... Castelluccio è uno di questi.








Il viaggio continua...

Moni e Max... Noi nel Vento