domenica 1 marzo 2015

Vacanze 2014 - Parte 5: Goldeck Panoramastrasse e Villacher Alpinestrasse

9.08.2014

La strada panoramica del Goldeck ci offre una splendida vista sui monti di Nockberge e sul lago Millstratt, e nelle giornate limpide si arriva fino a scorgere la cittadina di Villach.

 





Percorriamo tutti i 10 tornanti fino in cima sostando quà e là per qualche foto e, considerata la splendida e soprattutto calda giornata (forse l'unica cosi calda dal nostro arrivo) nel ritorno ci fermiamo per pranzo proprio sul lago Millstatt e tra una portata e l'altra studiamo qualche itinerario per riempire il pomeriggio.




Dopo un po' di relax siamo di nuovo in sella a Bonnie e raggiungiamo Ebene Reichenau e ci avventuriamo per le piccole strade di montagna che ci portano sempre più in alto.






Purtroppo il caldo sole ci sta abbandonando e un temporale che si avvicina velocemente a noi ci costringe a rientrare alla base.




10.08.2014

Che giornata favolosa, il meteo è a nostro favore e anche le temperature pare si stiano alzando, l'deale per percorrere l'ultima delle strade panoramiche della Carinzia: la Villacher Alpinestrasse che ci regala splenditi panorami sulla città di Villach e sui laghi.






Dopo 16,5 km di curve arriviamo in cima e qui ci aspetta un panorama a 360° su gran parte della Carinzia e anche degli ottimi lettini relax :-)





Questo è proprio uno di quei luoghi che non vorresti lasciare mai... a contatto con la natura e gli animali che la abitano in assoluta libertà, talmente a contatto da poterli toccare.




Inoltrandoci per i sentieri incontriamo stupendi cavalli, qualche asinello che si avvicina per fare la nostra conoscenza, mucche al pascolo e anche qualche esemplare di razza bovina che ci guarda con aria minacciosa.






Pranziamo in una locanda in vetta con prodotti tipici.

Il viaggio continua...

Moni e Max... Noi nel Vento





lunedì 12 gennaio 2015

Vacanze 2014 - Parte 4: Malta Hochalmstrasse e Nockalmstrasse

7.08.2014


Salutiamo il Tirolo austriaco per dirigerci in Carinzia, la terra dei laghi.
Prossima tappa è Afritz am See, paese che da il nome ad un piccolo e incantevole lago.


Prima di godere della tranquillità di questo laghetto, alleggeriamo Bonnie e lasciamo i bagagli nel nostro chalet, il Ferienhaus Holliger, nelle colline proprio sopra ad Afritz, dove pernotteremo per 4 notti.


Per raggiungerlo percorriamo una strada stretta e a curve.


Dopo un pranzetto in tutta calma in riva al lago, ritorniamo sulle colline e perlustriamo un po' la zona.





8.08.2014

Giornata dedicata a due strade panoramiche che lasciano senza parole.


La prima è la strada alpina Malta Hochalmstrasse, 14,4 km di curve attraversando gallerie scavate nella roccia, fino a raggiungere la diga di Kolnbrein a 1900 m, diga di sbarramento più alta dell'Austria.



Da non perdere, per chi non soffre di vertigini, lo Skywalk il percorso panoramico in quota sulla diga.



La vista dalla piattaforma in vetro sulla valle delle acque cadenti è mozzafiato.




Dopo un pranzetto tipico raggiungiamo la seconda strada panoramica della giornata, la Nockalmstrasse, 35 km e 52 tornanti, immersa completamente nella natura, senza mai incontrare un luogo abitato.




Accesso gratuito ad entrambe le strade panoramiche per i possessori della Karnten Card.

Questo è quello che noi cerchiamo quando viaggiamo, noi, Bonnie e paesaggi straordinari tutto intorno.

Giornata intensa che ci ha regalato tante emozioni.



Il viaggio continua...

Moni e Max... Noi nel Vento




lunedì 8 dicembre 2014

Vacanze 2014 - Parte 3: Strada Alpina del Grossglockner

6.08.2014

Cielo blu intenso... giornata perfetta per percorrere la famosa strada alpina a pagamento (prezzo agevolato per i possessori della Karnten Card) che ci condurrà fino ai piedi della montagna più alta dell'Austria, il Grossglockner (3798 m), nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri.

 
48 km e 36 tornanti di asfalto in ottime condizioni per un percorso naturalistico straordinario e unico nel suo genere.


Un susseguirsi di punti di osservazione panoramici, pascoli, boschi, pareti di roccia fino a raggiungere il ghiacciaio ai piedi del monte.




 
In quota si ha la possibilità di depositare caschi e giubbotti nei "Bikers Safe", comodissimi armadietti di sicurezza, e godere al meglio dello spettacolo paesaggistico.


 
Pranzo consigliato sulla terrazza panoramica con vista direttamente sul ghiacciaio.


 
Sfruttando un piccolo trenino cerchiamo di avvicinarci un po' di più al ghiacciaio e scattare qualche foto.




 
Liberate le nostre menti da tutti i pensieri, ripercorriamo tutti i tornanti e nel rientro facciamo una piccola sosta a Heiligenblut per una visita veloce alla chiesa parrocchiale di St. Vincent del XV secolo.

 
Appagati dall'immensità e dalla potenza della natura ci rilassiamo nel nostro chalet. 
 
Domani ci spostiamo in  Carinzia.

Il viaggio continua...

Moni e Max... Noi nel Vento.